Come un ingegnere può valorizzare le competenze nel CV
Se non sai come far risaltare esperienze e competenze nel tuo cv ti aiutiamo noi.
Tutti i consigli che trovi in questo articolo sono powered by Stema e la nostra community di Ingegneri, puoi seguirci anche qui
(e proporci nuovi temi per articoli e post se ti va ☺️)
Cominciamo da questa info importante:
I recruiter hanno poco tempo e in meno di un minuto devono capire se sei la persona giusta per l’offerta di lavoro.
👉 1. Analizza l'offerta lavorativa
Purtroppo il cv non è standard, va personalizzato per ogni candidatura
(lo sappiamo, uno sbatti ma ne vale la pena!)
1. Leggi attentamente l’annuncio
2. Evidenzia i concetti chiave che trovi nell’offerta lavorativa (es. “project management”, gestione di risorse, gestione di persone, certificazioni IPMA, ecc.)
3. Usa quelle stesse parole quando descrivi le tue competenze, così il recruiter riconosce subito la coerenza.
Stema Bonus Tip: puoi usare la GenAI (Chat GPT, Gemini, qualsiasi tool) per questo step!
Spesso gli annunci sono lunghi (o possono risultare confusi). Con l’AI puoi avere una sintesi o fare domande sul ruolo
👉 2. Esperienze lavorative
Ora che hai capito quali sono le competenze chiave per il ruolo aggiorna la sezione “esperienza lavorativa”.
Prendi il tuo ultimo job title e descrivi di cosa ti sei occupato.
Non scrivere tutto quello che hai fatto, ma solo ciò che è utile per il ruolo.
Scrivi un elenco con dei bullet point, ricordando di dare il giusto spazio più ai risultati ottenuti che alle mansioni svolte (chi è del settore può intuirle già dal job title, quindi un paio di punti con mansioni in linea con il ruolo a cui ti stai candidando bastano).
Non limitarti a scrivere questo:

Ma inserisci una descrizione di task e risultati ottenuti:

Stema Bonus Tip: metti le esperienze in alto nel CV, e ordinale dalla più recente.
👉 3. Inserisci le skill chiave
Non creare una lista infinita di competenze poco chiare, ma un elenco mirato di 6–8 punti ordinati per rilevanza rispetto alla job.
Domandati:
“Per essere il miglior candidato per quest’offerta, cosa devo evidenziare che so fare? Quali strumenti? Quali certificazioni?”
Esempi:
- Programmazione PLC Siemens S7
- Analisi FEM su strutture metalliche (Ansys)
- Project management internazionale → budget €500k
Stema Bonus Tip: mantieni una lista aggiornata delle tue skills con risultati raggiunti in un file unico che andrai ad aggiornare nel tempo.
Spesso ci dimentichiamo di quanto facciamo ogni giorno, così sarà più facile identificare skills e risultati concreti e inserirli nel CV!
👉 4. Soft skills
Non creare una lista della spesa di parole anglofone, ma esempi, storie, risultati e sfide, meglio se con numeri concreti.
Non scrivere:
"problem solving o team-work"
Scrivi:
"Ho collaborato con un team di 10 persone del dipartimento [inserire nome] affrontando una complessa sfida di produzione.
Attraverso coordinamento e problem solving, abbiamo individuato e implementato soluzioni rapide ed efficaci, di cui mi sono occupato in prima persona."
Stema Bonus Tip: tieni anche qui un archivio delle tue soft skills, con un esempio reale.
👉 5. La checklist finale
Prima di inviare il tuo CV chiediti:
- Ogni esperienza che ho inserito è davvero rilevante per questa posizione?
- Ho usato alcune delle parole chiave della job description?
- Ho inserito numeri, risultati e impatti concreti?
- La sezione competenze è breve, mirata e leggibile?
Stema Bonus Tip: se vuoi un rapido consiglio, puoi caricare il tuo CV su ChatGPT o qualsiasi altro tool e copia-incollare queste domande!
Se anche tu vuo valorizzare le tue competenze al meglio e stai cercando lavoro